Articolo - IMPATTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI AL SUOLO - 2016 |
![]() |
![]() |
![]() |
GRUPPI ATTIVI - Gruppo TUTELA AMBIENTE MONTANO | |||
86 soci di 10 Sezioni CAI del Lazio sul Monte Cairo per il primo incontro annuale promosso dagli operatori TAM del Lazio.Scopo dell'escursione del 3 luglio 2016 è stata l’analisi dell’impatto degli impianti fotovoltaici al suolo. Presenti le Sezioni di Cassino, Rieti, Roma, Monterotondo, Antrodoco, Viterbo, Latina, Esperia, Frosinone e Tivoli.Domenica 3 luglio 2016 ottantasei soci CAI provenienti da tutto il Lazio hanno partecipato all’escursione presso il Monte Cairo volta all’analisi dell’impatto degli impianti fotovoltaici al suolo. Presenti le Sezioni di Cassino, Rieti, Roma, Monterotondo, Antrodoco, Viterbo, Latina, Esperia, Frosinone e Tivoli. La Commissione Regionale Tutela Ambiente Montano del Lazio è sensibile a diversi temi ambientali vista anche la particolarità e diversità del suo territorio, fra questi vi è anche quello energetico. Durante una riunione a cui hanno partecipato tutti gli operatori TAM della Regione Lazio si è deciso di organizzare una escursione in un’area geografica che permettesse di far prendere coscienza anche su altre problematiche: e del resto sono talmente tanti i problemi che gravitano intorno alle nostre montagne! Il CAI è consapevole della fondamentale importanza dell’energia e della sua disponibilità per la sopravvivenza e lo sviluppo per le popolazioni mondiali, ma di contro le attuali fonti di energia rinnovabile pongono problemi non indifferenti al paesaggio e all’ambiente naturale in genere. Va sottolineato che negli ultimi anni si è assistito alla proliferazione degli impianti fotovoltaici installati a terra, legata in parte all’elevata incentivazione concessa dai governi. Ciò ha innescato il fenomeno dell’installazione di grandi impianti a terra per acquisire incentivi proporzionati alla potenza installata e conseguentemente l’occupazione di una crescente superficie del suolo. Decine di ettari di terreni che di mese in mese sono sottratti alla produzione agricola, insieme ai pendii delle zone montuose, per essere destinati ad attività che non possiamo esitare a definire speculative e che nulla o quasi concorrono alla produzione, creando, al contrario, rischi per l’ambiente ed il paesaggio e danni alla salute nel prossimo futuro, legati allo smaltimento del materiale ad impianto esaurito. Il CAI e anche tantissimi cittadini sensibili all’ambiente non si riconoscono nello scempio che queste strutture stanno arrecando ai nostri territori e si impegnano nel vigilare affinché vi sia un uso responsabile di queste nuove tecnologie: sì alla scienza ma guidata da una razionale coscienza! Monica Festuccia
|
Rifugi

APERTO
Gestore Emanuele Ludovisi - tel. 328 0020775 - emaludovisi82@gmail.com
novità WIFi gratuita
APERTO
Gestore Marco Valeri 0746 261184 / 339 5211171 - marcovaleri1820@gmail.com
Gruppo Seniores
II Gruppo Seniores si è costituito il 26 Novembre 2009, con delibera del Comitato Direttivo, su iniziativa di alcuni soci del CAI di Rieti. [Continua]
Gruppo Alpinismo Giovanile
Sei un giovane aquilotto? Vuoi diventarlo? Qui ci sono iniziative fatte apposta per te e per i tuoi amici!
Hai un'età compresa tra i 10 e i 17 anni? Vuoi passare una domenica sportivamente all'aria aperta con i tuoi coetanei? E' nato ora per te Il Gruppo di Alpinismo Giovanile. [Continua..]
Gruppo Roccia Terminillo
II Gruppo si è costituito il 13 Novembre 2002, su iniziativa di alcuni soci del CAI di Rieti, per svolgere all'interno della sezione iniziative tendenti a promuovere e praticare l'attività di arrampicata ed alpinismo di media difficoltà. [Continua]
Coro
Il "CORO CAI Rieti" si è costituito nel 1994 nell'ambito della locale Sezione del Club Alpino Italiano, per iniziativa di alcuni soci. Oltre che per il piacere di cantare, il coro nasce anche con lo scopo di coltivare e diffondere la passione per il canto, che da sempre ha accompagnato la vita dell'essere umano. [Continua]
Gruppo speleologico "le Talpe"
Il gruppo speleologico “Le Talpe” nasce come gruppo indipendente nel 1987 ed era costituito principalmente da Armandino e Giuseppe Colasurdo, Roberto Ferri, Mauro Pietraforte ed altre persone che saltuariamente si aggregavano alle uscite. [Continua]
Sci di Fondo Escursionistico
Lo Sci Escursionismo risponde alle aspirazioni di chi cerca un più intimo contatto con la natura, utilizzando gli sci come mezzo per muoversi sulla neve. Lo Sci di Fondo ha fatto la sua comparsa nella nostra sezione nei primi anni '90.. [Continua..]
Scuola Lamberto Brucchietti
Finalmente si è costituita la Scuola di Arrampicata Libera “Lamberto Brucchietti” della sezione del Club Alpino Italiano di Rieti [Continua]
Tutela Ambiente Montano
In merito alla sezione di Rieti, non si può dimenticare l’impegno profuso dal CAI nella difesa della natura montana, concretizzato nelle numerose iniziative di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e di denunce alla magistratura. [Continua]
Gruppo MontagnAttiva
Il gruppo MontagnAttiva, la nuova realtà della sezione, nasce dall’iniziativa di alcuni giovani soci ed è dedicato agli amanti delle attività all’aperto. [Continua]