WebCam Rifugio Sebastiani

ULTIMI 30 MINUTI

In Evidenza

COMUNICATO

Notizie - Ultime
Pubblichiamo il comunicato concernente la nomina del Presidente della sezione e l'attribuzione degli incarichi istituzionali:

In data 6 aprile 2023 si è riunito il nuovo Consiglio Direttivo eletto dall'Assemblea Ordinaria dei Soci del 31/03/2023 per la nomina del nuovo Presidente e l'attribuzione degli incarichi istituzionali per il triennio 2023/2025 con i seguenti risultati :
- Presidente Battisti Francesco
- Vice Presidenti : Ferri Massimo e Olivieri Gianni
- Segretario Ciace Katia
Inoltre sono state attribuite ai Consiglieri le seguenti deleghe:
- Ispettore dei Rifugi Figorilli Sergio
- Tesseramento Giuliani Giuseppe
- Sentieristica e Cartografia Fornara Giovanni
- Sottosezioni, Gruppo Territoriale e gestione organizzativa delle
escursioni Mostarda Simone
- Coro CAI e Montagnaterapia De Santis Roberta
- Gruppo Alpinismo Giovanile Ciace Katia
- Soccorso Alpino e Montagnaterapia Olivieri Gianni
- Gestione del Patrimonio Immobiliare Ferri Massimo
Si ringrazia il Presidente uscente ed i Consiglieri tutti per il lavoro
svolto nel triennio precedente.
Il Presidente
Francesco Battisti

 



(44)

Tesseramento 2023

Notizie - Ultime
(320)

Tesseramento 2023

Notizie - Ultime
(88)

Almanacco 2023

Notizie - Ultime
Si comunica che l'Almanacco 2023 e prenotabile in sezione entro 11 Novembre 2022 con pagamento di 12 euro a copia (anche con bonifico) per i soci CAI. Le spese dell'eventuale spedizione saranno divise tra chi ha prenotato, a consuntivo dell'ordine. 
scarica la locandina
(163)

Montagnaterapia

Notizie - Ultime
Pubblichiamo il comunicato del Presidente della sezione CAI di Rieti concernente la predisposizione di progetti di Montagnaterapia.
scarica il comunicato

(347)

Posta Elettronica Certificata

PEC

rieti@pec.cai.it

Statistiche

Tot. visite contenuti : 975290


Cai Rieti
COMUNICATO PDF Stampa E-mail
Notizie - Ultime
Pubblichiamo il comunicato concernente la nomina del Presidente della sezione e l'attribuzione degli incarichi istituzionali:

In data 6 aprile 2023 si è riunito il nuovo Consiglio Direttivo eletto dall'Assemblea Ordinaria dei Soci del 31/03/2023 per la nomina del nuovo Presidente e l'attribuzione degli incarichi istituzionali per il triennio 2023/2025 con i seguenti risultati :
- Presidente Battisti Francesco
- Vice Presidenti : Ferri Massimo e Olivieri Gianni
- Segretario Ciace Katia
Inoltre sono state attribuite ai Consiglieri le seguenti deleghe:
- Ispettore dei Rifugi Figorilli Sergio
- Tesseramento Giuliani Giuseppe
- Sentieristica e Cartografia Fornara Giovanni
- Sottosezioni, Gruppo Territoriale e gestione organizzativa delle
escursioni Mostarda Simone
- Coro CAI e Montagnaterapia De Santis Roberta
- Gruppo Alpinismo Giovanile Ciace Katia
- Soccorso Alpino e Montagnaterapia Olivieri Gianni
- Gestione del Patrimonio Immobiliare Ferri Massimo
Si ringrazia il Presidente uscente ed i Consiglieri tutti per il lavoro
svolto nel triennio precedente.
Il Presidente
Francesco Battisti

 



 
Monte Macchialaveta PDF Stampa E-mail
GRUPPI ATTIVI - Gruppo SENIORES
Classica escursione nelle montagne del reatino organizzata giovedì 1 Giugno 2023 dal gruppo Seniores della sezione CAI di Rieti. Con partenza da Gli Oste (Cantalice) raggiungeremo la vetta di monte Macchialaveta transitando per monte Palloroso. Appuntamento a Gli Oste alle ore 8.15. Obbligo di prenotazione ai Direttori d'escursione. 
scarica la locandina
 
Monte Meta PDF Stampa E-mail
GRUPPI ATTIVI - Gruppo ESCURSIONISMO
Bellissimo weekend nel massiccio dei monti Marsicani organizzato sabato 3 e domenica 4 Giugno 2023 dalle sezioni CAI di Rieti, Antrodoco e Cassino. Con partenza dai Prati di Mezzo (Picinisco) e dal rifugio Aceroni raggiungeremo rispettivamente le vette dei monti La Meta e Forcellone. Appuntamento alle ore 9.00 a Picinisco (FR). Informazioni e prenotazione (obbligatoria) presso i Direttori d'escursione.  
scarica la locandina
 
Selva del Lamone PDF Stampa E-mail
GRUPPI ATTIVI - Gruppo ESCURSIONISMO
Interessante escursione nella Riserva naturale Selva del Lamone (Farnese) organizzata domenica 4 Giugno 2023 dalla sezione CAI di Rieti in collaborazione con G.A.I.A.asd. Per i partecipanti di Rieti appuntamento alle ore 7.40 nel parcheggio dell'ex foro boario. Obbligo di prenotazione ai Direttori d'escursione.
scarica la locandina
 
Monte Rosato PDF Stampa E-mail
SOTTOSEZIONI - Sottosezione VALLE GEMINI
Panoramica escursione nelle montagne del reatino organizzata domenica 4 Giugno 2023 dalla sottosezione CAI di Poggio Mirteto. Con partenza da La Casetta (Poggio Bustone) raggiungeremo la vetta di monte Rosato transitando per Prato san Giacomo. Torneremo nel luogo della partenza transitando dal rifugio Capo Lupo. Appuntamento alle ore 8.10 nel piazzale del convento di san Giacomo. Obbligo di prenotazione ai Direttori d'escursione. 
scarica la locandina
 
Raduno Alpinismo Giovanile PDF Stampa E-mail
GRUPPI ATTIVI - Gruppo ALPINISMO GIOVANILE
Raduno reg.le di Alpinismo Giovanile e XI edizione de In Cammino nei Parchi, organizzati l'11 Giugno 2023 dal GRAG Lazio in collaborazione con CRTAM del Lazio nel massiccio dei monti de La Laga. Appuntamento presso la Casa della Montagna ad Amatrice. 
scarica la locandina
 
Guida Gran Sasso Laga PDF Stampa E-mail
GRUPPI ATTIVI - Gruppo ESCURSIONISMO
Giovedi 8 Giugno 2023, presso la sede della sezione CAI di Rieti, l'autore Giuseppe Albrizio presenterà la sua Guida Gran Sasso Laga a piedi. Data l'importanza dell'avvenimento si auspica la massima partecipazione.
scarica la locandina
 
Anniversario fondazione CAI Roma PDF Stampa E-mail
GRUPPI ATTIVI - Gruppo CORO CAI
Nell'ambito delle celebrazioni del 150°anniversario della fondazione del CAI di Roma, sabato 10 Giugno 2023 ore 17.00 nella sede di quella sezione si terrà la rassegna corale Terre Alte in Canto cui parteciperà, tra gli altri, anche il Coro della nostra sezione. I partecipanti sono invitati a prenotarsi. 
scarica la locandina
 
Settimana verde 2023 PDF Stampa E-mail
GRUPPI ATTIVI - Gruppo SENIORES
Pubblichiamo il Programma di massima delle escursioni che si ritiene possano essere effettuare durante la settimana verde 2023 in alta val Pusteria. Il Programma ha valore puramente indicativo circa i percorsi, i dislivelli, le lunghezze, i tempi e i gradi di difficoltà, che potrebbero non essere pienamente rispondenti alla realtà.  E’ pertanto necessario che ogni escursionista si procuri autonomamente, sul posto, le carte dei sentieri, gli opuscoli illustrativi, le informazioni e quant’altro occorrente per poter effettuare le escursioni con cognizione di causa, in  sicurezza e in piena autonomia. Le varie attività saranno concordate in loco dai singoli partecipanti nei confronti dei quali non si configura nessun vincolo contrattuale di accompagnamento o di guida dovendo pertanto ogni partecipante essere completamente autonomo e dotato, in quanto appartenente al CAI, delle necessarie competenze e conoscenze dei luoghi di montagna e assumere proprie responsabilità dirette nelle attività medesime. Al Programma sono allegate le cartine topografiche al 25.000 dei percorsi indicati.
scarica il Programma
scarica le cartine
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 Succ. > Fine >>

Pagina 1 di 3

Rifugi

Rifugio MASSIMO RINALDI

Gestore Emanuele Ludovisi

- tel: 328.0020775

- mail: emaludovisi082@gmail.com



Rifugio ANGELO SEBASTIANI

Gestore: Emanuele Ludovisi

- tel: 351.3561344

- mail: emaludovisi082@gmail.com

Gruppo Seniores

II Gruppo Seniores si è costituito il 26 Novembre 2009, con delibera del Comitato Direttivo, su iniziativa di alcuni soci del CAI di Rieti. [Continua]

Gruppo Alpinismo Giovanile

Sei un giovane aquilotto? Vuoi diventarlo? Qui ci sono iniziative fatte apposta per te e per i tuoi amici!
Hai un'età compresa tra i 10 e i 17 anni? Vuoi passare una domenica sportivamente all'aria aperta con i tuoi coetanei? E' nato ora per te Il Gruppo di Alpinismo Giovanile. [Continua..]

Gruppo Roccia Terminillo

II Gruppo si è costituito il 13 Novembre 2002, su iniziativa di alcuni soci del CAI di Rieti, per svolgere all'interno della sezione iniziative tendenti a promuovere e praticare l'attività di arrampicata ed alpinismo di media difficoltà. [Continua]

Coro

Il "CORO CAI Rieti" si è costituito nel 1994 nell'ambito della locale Sezione del Club Alpino Italiano, per iniziativa di alcuni soci. Oltre che per il piacere di cantare, il coro nasce anche con lo scopo di coltivare e diffondere la passione per il canto, che da sempre ha accompagnato la vita dell'essere umano. [Continua]

Gruppo speleologico "le Talpe"

Il gruppo speleologico “Le Talpe” nasce come gruppo indipendente nel 1987 ed era costituito principalmente da Armandino e Giuseppe Colasurdo, Roberto Ferri, Mauro Pietraforte ed altre persone che saltuariamente si aggregavano alle uscite. [Continua]

Escursionismo

EscursionismoL’escursionismo o trekking è un’attività motoria che consiste nel camminare in natura. Litorali, montagne, valli, colline, campagne, qualunque tipo di ambiente naturale va bene. Il trekking può essere praticato da tutti in quanto la difficoltà non è intrinseca, [Continua]

Sci di Fondo Escursionistico

Lo Sci Escursionismo risponde alle aspirazioni di chi cerca un più intimo contatto con la natura, utilizzando gli sci come mezzo per muoversi sulla neve. Lo Sci di Fondo ha fatto la sua comparsa nella nostra sezione nei primi anni '90.. [Continua..]

Scuola Lamberto Brucchietti

Finalmente si è costituita la Scuola di Arrampicata Libera “Lamberto Brucchietti” della sezione del Club Alpino Italiano di Rieti [Continua]

Tutela Ambiente Montano

T.A.M.In merito alla sezione di Rieti, non si può dimenticare l’impegno profuso dal CAI nella difesa della natura montana, concretizzato nelle numerose iniziative di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e di denunce alla magistratura. [Continua]

Gruppo MontagnAttiva

montagnattivaIl gruppo MontagnAttiva, la nuova realtà della sezione, nasce dall’iniziativa di alcuni giovani soci ed è dedicato agli amanti delle attività all’aperto. [Continua]

Soccorso Alpino

CORPO NAZIONALE
SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO

Medaglia D'oro al Valore Civile

[Continua]

Gruppo Territoriale Rascino

Gruppo Territoriale RascinoIl gruppo è nato ufficialmente nel 2009 per iniziativa di Bruno Ranieri e di un piccolo gruppetto di suoi amici del "Cicolano", con lo scopo di valorizzare le montagne locali e per l'amore e la passione del territorio. Nasce dalla passione per la montagna, nel rispetto della natura ed ha come missione la volontà di avvicinare le persone alla montagna ed agli sport all'aria aperta. Nasce anche come momento di aggregazione e volge ad avvicinare le persone oltre che ai luoghi naturalistici anche ai piccoli centri storici. Il gruppo opera sul territorio con varie attività sociali.

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy Ulteriori informazioni.